Lo Sbarco

“Gaby dormirà nell’erba” – “Nancy ha il torcicollo” – “il cacciatore è affamato”

14 agosto: Lo Sbarco in Provenza

 

Alle ore 19:45 del 14 agosto 1944 Radio Londra manda un messaggio in codice per dare il via all’offensiva: è l’inizio dello Sbarco in Provenza.

 

Le forze francesi (FFI) dell’entroterra ricevettero tre messaggi da Londra e l’ultimo, “il cacciatore è affamato”, era il segno di lancio delle operazioni. Poco dopo la mezzanotte, mentre gli americani mettevano i loro piedi sulle isole di levante, le prime squadre francesi si impossessavano di Cap Nègre. All’alba bombardamenti aerei e navali distrussero le fila tedesche. Alle 8:00 di mattina la 3ª, la 36ª e la 45ª divisione di fanteria americana (D.I.U.S) sbarcarono sulle spiagge tra Cavalaire e Saint-Raphael. La 7ª armata del generale Patch, incluse le forze francesi dell’Esercito B comandate dal generale de Lattre de Tassigny, sbarcò in Provenza e la battaglia ebbe inizio ! Era chiamata operazione “Dragoon”. Gli obiettivi erano di attaccare le truppe nemiche, quindi di proteggere il fianco destro dell’esercito americano proveniente dalla Normandia.

Per ragioni strategiche, le navi della flotta alleata si radunarono al largo della Corsica. Si diressero dapprima verso Genova per ingannare l’avversario, poi puntarono verso la costa della Provenza la sera del 14.

Colossali mezzi militari

A Cavalaire, lo sbarco in Provenza richiese lo schieramento di colossali mezzi militari: carri armati, dukw, reti antisommergibili… Durante la primavera del 1944 le truppe tedesche che occupavano il territorio temevano un arrivo via mare delle forze nemiche. Per prepararsi ad un possibile attacco trasformarono la spiaggia di Cavalaire in un campo trincerato. Furono costruite delle grandi piramidi in cemento, i “tetraedri”, per impedire ad eventuali carri armati in arrivo dal mare di avanzare all’interno.

Tra i soldati sbarcati a Cavalaire vi era il tenente Hubert Germain. Nell’ottobre 2021 morì all’età di 101 anni, fu l’ultimo Compagno della Liberazione (ordine creato dal generale de Gaulle nel 1940). Impegnato fin dal giugno 1940 nelle Forze francesi libere, si unì ai ranghi della tredicesima Semi-brigata della Legione straniera e ricevette la Croce della Liberazione dal generale de Gaulle nel giugno 1944.

Monumenti allo Sbarco a Cavalaire

La scultura è stata realizzata da G. Nadal in omaggio alle truppe alleate. Raffigura una donna in mezzo a due colonne che simboleggia la libertà.

  • Dukw, questi veicoli anfibi trasportavano munizioni, armi e uomini dai cargo. Due di essi sono affondati a causa di onde alte o del carico troppo grande, si possono ritrovare al largo della spiaggia dello sbarco a circa 15 metri di profondità.

80° anniversario dello Sbarco in Provenza

Guarda gli eventi per l’80° anniversario dello sbarco e scarica il volantino.

Consulta il programma